Conclusioni
In un mondo in cui il
contatto tra le culture è sempre più globale, la visione di
un’umanità come qualcosa di frammentato in “culture”,
“società”, “tribù”, “etnie”, che a lungo ha fatto da
sfondo al discorso antropologico, appare oggi sorpassata.
Questa immagine ha
lasciato il posto ad una rappresentazione del mondo come “area”
di scambio culturale e di interazione globale.
Per questo motivo il
nostro lavoro di studio della popolazione nomado-pastorale Afar, ha
seguito un percorso conoscitivo, possiamo dire, di tipo “globale”
nel tentativo di mettere in evidenza la costruzione, la
modificazione, l’adattamento e l’intreccio della “identità
Afar” all’interno di una “rete” ampia di influenze esterne.
Nel corso della nostra trattazione abbiamo assunto un punto di vista
complesso e globale proprio perché qualsiasi discorso sull’identità
etnica deve essere considerato all’interno di contesti “sincretici”
complessi dai quali l’identità emerge come prodotto di relazioni
contrastive. È chiaro che tentare di ricostruire analiticamente i
modelli culturali di una popolazione comporta il rischio di
enfatizzare la differenza e la specificità conducendo così verso
logiche orientate all’esclusione. Per questo è necessario
procedere all’opera di decostruzione e di ricostruzione continua
degli oggetti sui quali si concentra la nostra riflessione. La nostra
analisi si è proposta quindi di mettere in evidenza come l’identità
Afar non si rispecchia tanto nella lingua, nel nome e negli altri
tratti culturali caratterizzanti il senso di appartenenza al gruppo.
Si tratta invece, di
una vera e propria costruzione simbolica, prodotto di determinate
circostanze storiche e sociali.
I tratti culturali
ritenuti cruciali per l’identità Afar non sono immutabili e anzi
sono sottoposti ad un continuo processo di ridefinizione e di
adattamento nel tempo. Ogni segno che definisce l’identità Afar,
opportunamente decostruito mostra di essere il risultato di processi
di “etnicizzazione” favoriti dall’esterno o dagli stessi gruppi
in competizione per l’accesso a determinate risorse materiali ma
anche simboliche. In conclusione, l’analisi del caso specifico Afar
permette di mostrare che le “etnie” non sono delle realtà
oggettive ed eterne, ma sono il prodotto di una rappresentazione
contingente, spesso ignorante i processi storici e sociali che hanno
portato alla loro formazione.
Certamente l’analisi
di alcuni punti nel corso della tesi mostra dei limiti. Mi riferisco
soprattutto all’aspetto linguistico accennato in varie parti ma che
richiederebbe un’analisi più approfondita e competente. Il
discorso storico meriterebbe anch’esso una trattazione a parte.
Soprattutto interessante potrebbe essere, a mio avviso, una ricerca
analitica dei rapporti intercorsi tra gli Afar e gli italiani,
storicamente molto attivi in questa zona dell’Africa.
In questa sede il
ricorso al discorso storico si è reso necessario ai fini della
nostra analisi per ricostruire i percorsi che hanno condotto alla
costruzione dell’identità Afar.
Ci siamo limitati ad
una contestualizzazione e ad una analisi della situazione storica
passata e attuale della popolazione in esame, per capire come le
influenze esterne hanno modificato o contaminato nel tempo i modelli
culturali Afar.
Oltre al discorso
storico e linguistico, anche le interpretazioni e le descrizioni di
alcuni aspetti simbolico-rituali “tradizionali”, come ad esempio
la cosiddetta “danza del ginnili”, andrebbero rivisti in maniera
accurata sul campo per verificare eventuali modificazioni nella
prassi, sia rispetto alle descrizioni fornite dalle fonti non sempre
di recente datazione, sia soprattutto alla luce dei recenti
drammatici sviluppi occorsi in Etiopia ed Eritrea.
La guerra che si sta
combattendo da due anni sta avendo ripercussioni sempre più
disastrose sulle popolazioni coinvolte.
Nonostante
l’intervento di mediazione dei paesi europei, tra i quali anche
l’Italia, un accordo risolutivo pacifico non sembra imminente.
Occorrerà attendere
gli sviluppi della guerra, o dell’eventuale pace, per capire quali
siano i reali obiettivi militari e politici alla base del conflitto.
Tuttavia, come abbiamo detto nel corso della tesi, sono diversi i
fattori che hanno contribuito ad accrescere la tensione tra i due
stati negli ultimi anni. Non ultimo sembra essere la ricerca
(costante nel corso della sua storia) di uno sbocco sul mare da parte
dell’Etiopia. Importante sottolineare che non si tratta di un
conflitto inspiegabile e improvviso, come sostengono generalmente i
mass-media, perché questa guerra, per quanto assurda come tutte le
guerre, rappresenta il punto finale di tensioni e contrasti che si
sono sviluppati negli ultimi decenni. Al momento attuale un solo dato
appare certo ed è la carestia, primo risultato effettivo della
guerra oltre alle migliaia di morti e al milione di sfollati eritrei,
che sta flagellando popolazioni tra le più povere del mondo. Anche
molti gruppi Afar si trovano dislocati nelle zone dei combattimenti e
potrebbero subire ripercussioni tali da modificarne per sempre
l’aspetto socio-culturale. In generale, il rischio di dissolvimento
dell’integrità sociale e culturale degli Afar sembra realmente
grave. La speranza è che questo conflitto non determini nel lungo
tempo un’“etnicizzazione” forzata delle parti in causa che sono
da sempre legate da profondi legami storici e culturali.
BIBLIOGRAFIA
-
Amselle, Jean-Loup-M’Bokolo Elikia, Au
coeur de l’ethnie. Ethnies, tribalisme en état en Afrique.
Paris 1985. Editions la Decouverte.
-
Bausani Alessandro, L’Islam.
Una religione, un’etica, una prassi politica.
Garzanti Elefanti 1999. Prima edizione Garzanti Libri Spa, 1980
-
Boesch Gajano Sofia, La
santità. Roma-Bari
1999, Editori Laterza.
-
Brelich Angelo, Introduzione
alla storia delle religioni. Pisa-Roma
1995. Istituti editoriali e poligrafici internazionali. Prima
edizione Roma 1966.
-
Calchi Novati Giampaolo, Il
Corno d’Africa nella storia e nella politica. Etiopia, Eritrea,
Somalia tra nazionalismi, sottosviluppi e guerra.
Torino 1994. Società Editrice Internazionale.
-
Cartry Michel (a cura di), Sous
le masque de l’animal. Essais sur le sacrifice en Afrique noir.
Presses universitaires de France 1987.
-
Cecchi Antonio, Da Zeila
alle frontiere del Caffa.
Roma 1886. Collana: “Viaggi
di Antonio Cecchi” II
vv. pubblicati a cura e a spese della Società Geografica Italiana.
Ermanno Loescher.
-
Cerulli Ernesta, Maconi Vittorio, Popoli
e culture dell’Africa.
Genova
1972. Casa editrive Tilgher Genova s.a.s.
-
Chailley Marcel, Notes
sur les Afar de la region de Tadjoura. Paris 1980. Académie des sciences d’outre-mer.
- Chelati Dirar Uoldelul, Il conflitto Etiopia-Eritrea: ipotesi
interpretative e scenari.
Roma ottobre 1998. CeSPI-Centro studi politica internazionale.
-
Ciampi Gabriele, Recenti
spostamenti su base etno-politica in Africa Orientale.
Università di Firenze 1990. Centro interfacoltà di Geografia.
Centro duplicazione Off Set.
-
Conti Rossini Carlo, Etiopia
e genti d’Etiopia.
Editori Firenze 1937. R. Bemporad & F.°
-
Corano (il).
Introduzione, traduzione e commento di Federico Peirone, II
vv. Milano 1979. Arnoldo Mondadori Editore S.p.a.
-
Cuoq Joseph, L’Islam
en Ethiopie. Des origines au XVI siècle.
Paris 1981. Nouvelles editions latines.
-
Dante Odorizzi, Note
storiche sulla religione musulmana e sulle divisioni dell’Islam in
Eritrea. Asmara 1916.
Stabilimento tipografico coloniale.
-
Evans-Pritchard E.E. I
Nuer: un’anarchia ordinata. Milano
1985.Franco Angeli Editore-Terza edizione 1985. Edizione
originale:
The Nuer: a description of the modes of livelihood and political
institutions of a nilotic people.
London 1940. Oxford University Press.
-
Fabietti Ugo, Antropologia
culturale. Manuali
Laterza 1999
-
Fabietti Ugo, L’identità
etnica. Roma 1995. La
Nuova Italia Scientifica
-
Franchetti Raimondo, Nella
Dancalia etiopica. Spedizione italiana 1928-29.
Milano 1930, Arnoldo Mondadori Editore.
-
Grottanelli Cristiano, Il
Sacrificio. Bari 1999.
Gius. Laterza & Figli
-
Grottanelli Vinigi Luigi, Gerarchie
etniche e conflitto culturale. Saggi
di etnologia nordest-africana. Milano 1976, Franco Angeli Editore.
-
Guidi Ignazio, Le
popolazioni delle colonie italiane.
Roma 1913. Tipografia Nazionale di G. Bertero e Co. via Umbria.
-
Haas Jonathan, The
Antropology of war.
Cambridge University Press 1990
-
Hosken Fran P. The
Hosken report: genital and sexual mutilation of females.
By Fran P. Hosken, 1982. Women’s international network news-USA.
Traduzione
francese: Les
mutilations sexuelles feminines,
Paris 1983. Editions Denoel/Gonthier, 19 rue de l’Université.
- Lapassade
Georges, Stati modificati
e transe. Roma 1993.
Edizione Sensibili alle foglie cooperativa a.r.l. Edizione
originale: Les
états modifiés de coscience.
Paris 1987, Presses Universitaires de France.
-
Leiris Michel, La
possessione e i suoi aspetti teatrali tra gli etiopi di Gondar,
Milano 1988 Ubulibri.
Edizione
originale: La
possession et ses aspects théatraux chez les Éthiopiens de Gondar.
Paris 1958.
-
Lévi-Strauss Claude, Il
pensiero selvaggio.
Milano 1964, 1996. Il
Saggiatore. Prima edizione Est, periodico settimale: 2 aprile 1996 Edizione
originale: La
pensée sauvage.
Paris 1962. Librairie Plon.
-
Lewis, Joan M. Una
democrazia pastorale,
Milano 1983. Franco Angeli Editore. Edizione originale:
A pastoral democracy. A
study of pastoralism and politics among the northern Somali of the
Horn of Africa,
London 1961. Oxford University Press.
-
Lewis, Joan M. Peoples
of the Horn of Africa: Somali, Afar and Saho.
London 1955. London International African Institute
-
Lewis, Joan M. Possessione,
stregoneria, sciamanismo,
Napoli 1993. Liguori Editore. Edizione originale: Religion
in context. Cults
and charisma.
Cambridge 1986. Cambridge University Press.
- Lewis, Joan M. – Ahmed Al-Safi – Sayyid Hurreiz (edited by) Women’s medicine – The
Zar-Bori cult in Africa and beyond, Edinburgh 1991. Edinburg
University Press for the International African Institute
-
Licata G. B. Assab e i
Danachili. Milano 1885.
Fratelli Treves.
-
Lipsky George A. Ethiopia:
its people, its society, its culture,
New Haven 1962 Hraf Press
-
Kamir Sadr,
The development of nomadism in ancient Northeast Africa.
Philadelphia 1991. University of Pennsylvania Press.
-
Markakis John, Fukui Katsuyoshi, Ethnicity
& conflict in the Horn of Africa.
James Currey London-Ohio University Press Athens 1994
-
Massenzio Marcello, Sacro
e identità etnica.
Milano 1997. Franco Angeli Editore.
-
Morin Didier, Le
Ginnili: devin poète et guerrier Afar.
Paris 1991. Peeters Press-Louvain-Pari
-
Murdock George Peter, Africa,
its peoples and their culture history.
New York, Toronto, London 1959. McGraw-Hill book company inc.
-
Negash Tekeste, Eritrea
and Ethiopia. The federal experience. Uppsala
Nordiska Afrika Institutet 1997
-
Nerazzini Cesare, La
conquista musulmana dell’Etiopia nel XVI secolo,
II vv. Traduzione di un manoscritto arabo con prefazione e note di
Cesare Nerazzini e una carta geografica del 1630.
-
Nesbitt Ludovico, La
Dancalia esplorata (Etiopia esplorata).
Firenze
1930. R. Bemporad & F°. Editori
-
Panetta Ester, L’Italia
in Africa. Studi italiani di etnologia e folklore dell’Africa
Orientale, Eritrea, Etiopia e Somalia,
III vv. Roma 1973. Istituto Poligrafico dello stato. Soc. A.B.E.T.E.
-
Parker Enid M. An
english-‘Afar phrase book.
London 1981.
Copyright Enid
-
Pollera Alberto, La donna
in Etiopia. Roma 1922.
Roma Grafia-S.A.I. Industrie grafiche
-
Pollera Alberto, Le
popolazioni indigene dell’Eritrea.
Bologna 1935. Licinio Cappelli Editore
-
Puccioni Nello, Grottanelli Vinigi L. Gli
Etiopici, estratto da:
“Le razze e i popoli
della terra” di
Biasutti Renato. Torino 1959. Vol.II, pp. 177-265. Unione tipografica
– Editrice torinese
-
Remotti Francesco, Contro
l’identità. Roma-Bari
1996. Editori Laterza
- Rigby
Peter, Persistent
Pastoralists. Nomadic societies in transition,
London 1985. Zed Books Ltd.
- Rouget
Gilbert, Musica e transe.
Torino 1986. Einaudi-G. Mongelli. Edizione originale: La
musique et la trance.
Paris 1980. Gallimard.
-
Salzman Philip Carl (a cura di), con l’assistenza di Edward Sadala
(Arizona State University), When
nomads settle. Processes
of sedentarization as adaption and response.
New York 1980. Praeger Special Studies. J.F. Bergin Publishers
- Shneider
Harold K. Livestock
and equality in East Africa.
Blomington and London 1979. Indiana University Press
-
Spencer Trimingham J. Islam
in East Africa.
New York 1980. Books for libraries, a division of Arno Press.
Edizione originale
1964 Clarendon Press-Oxford.
-
Wallis Budge E.A. A
history of Ethiopia,
II vv. Oosterhout 1966. Anthropological Publications Oosterhout N.B.
– The Netherlands
Articoli, monografie e riviste
-
Cerulli Enrico, Le
stazioni lunari nelle nozioni astronomiche dei Somali e dei Danakil.
Estratto da: “Rivista
degli studi orientali”
a cura dei professori della scuola orientale nella R. Università di
Roma. Vol. XII Febbraio 1929: pp. 71-78.
- Cerulli
Enrico, L’Islam
nell’Africa Orientale,
in: “Aspetti e problemi
attuali del mondo musulmano”,
vol. I, pp.74- 93. Roma 1941. Reale Accademia d’Italia.
-
Conti Rossini Carlo, Schizzo
etnico e storico delle popolazioni eritree.
In: “L’Eritrea
economica” a cura di
Ferdinando Martini. Novara - Roma 1913, pp. 60-90. Istituto
Geografico De Agostini editore.
-
Dilleyta Aden M. Les
Afars: la fin du nomadisme.
Estratto dalla rivista “Politique
africaine”
n°34 “État et sociétés nomades”. Juin 1989, pp. 51-62. Centre
d’étud d’Afrique Noire. Domaine-Universitaire.
-
Diritto consuetudinario.
Raccolta di massime giurisprudenziali di diritto consuetudinario
delle popolazioni dell’Eritrea. Monografia in: “Colonia
Eritrea” N°18. Asmara
1909. Premiata tipografia E. De Angeli
-
Fragola F. La donna nella
terra dei Danakil.
Rassegna sociale A.I. N°4, 1941
-
Galaty John G. Pastoralism,
sédentarisation et État en Afrique de l’Est,
estratto dalla rivista “Politique
Africaine”
n°34 “État et sociétés nomades”. Juin 1989, pp. 39-50, Centre
d’étude d’Afrique noire – Domaine Universitaire
-
Horn of Africa Bulletin,
rivista bimestrale.
Vol.
10, N°3 – May, june 1998, vol. 11, N°1 – Jan, Feb 1999,
vol. 11, N°2 –
Mar, Apr 1999. Life & Peace Institute, Box 1520, SE-751 45
Uppsala, Sweden.
- Odorizzi
Dante, La Dancalia
settentrionale.
Monografia in: “Colonia
Eritrea” n°1, Asmara
1909. Premiata tipografia De Angeli.
- Pollera
Alberto, L’ordinamento
della giustizia e la procedura indigena in Etiopia e in Eritrea.
Monografia in “Eritrea”,
n°13, Roma, ottobre 1913. Tipografia nazionale di G. Bertero e C.
-
Reportage Djibouti,
In: “Le
Courrier ACP-UE”.
Bruxelles Mars-Avril 1999, n°174, pp. 17-36.
-
Zahan Dominique, “La
religione dell’Africa nera”, in:
Le religioni dei popoli
senza scrittura, a cura
di Puech Henry-Charles, Roma-Bari 1978. Gius. Laterza & Figli Spa
Dizionari
ed enciclopedie
-
Encyclopedia of religion (The),
a cura di Mircea Eliade.
New York 1987, MacMillan and Free press.
-
Dizionario
etnologico africano, a
cura di Novelli Tina. Jaca Book 1975.
- Dizionario
di antropologia, a
cura di Fabietti Ugo e Remotti Francesco, Bologna 1997, Zanichelli
editore.
Documenti
filmati
Gli ultimi giorni dei guerrieri Afar. Regia
di G.D. Plage, 1983 Survival Anglia Ldt. Edizione italiana 1992,
Starlight S.r.l. Editoriale Giorgio Mondadori.